Introduzione: Il Voguing, uno stile di Voguing Danza contemporanea intriso di eleganza e espressione individuale, ha radici profonde che risalgono agli anni '80. Nato come una forma di auto-espressione per la comunità LGBTQ+, il Voguing ha rapidamente conquistato il mondo della cultura popolare, diventando un fenomeno globale.
La Nascita del Voguing: Originario delle ballroom di Harlem, New York, il Voguing era inizialmente noto come "voguing" ispirato dalla rivista di moda "Vogue". Questo stile di Voguing Danza è emerso come una forma di competizione e celebrazione all'interno delle ballroom, luoghi iconici della cultura LGBTQ+.
Madonna e la Globalizzazione del Voguing: Negli anni '90, la superstar Madonna portò il Voguing alla ribalta internazionale con il suo videoclip iconico "Vogue". La sua interpretazione di questo stile di danza ha ispirato milioni di persone, rendendo il Voguing una parte integrante della cultura pop.
Le Ballroom: Luoghi di Espressione e Competizione: Le ballroom sono spazi sicuri e inclusivi dove le persone possono esprimere liberamente la propria identità attraverso il Voguing. Questi eventi sono diventati pilastri della cultura LGBTQ+, offrendo un terreno di gioco per ballerini e ballerine di talento.
Stile del Voguing: Il Voguing è un'arte che va oltre i semplici passi di danza. Si tratta di un'espressione artistica completa che coinvolge movimenti fluidi, pose accentuate e sguardi penetranti. I passi principali del Voguing includono il Duckwalk, il Catwalk, e il Spin Dip, ciascuno portatore di significati e storie uniche.
Il Padrino del Voguing: Willi Ninja: Willi Ninja è stato un pioniere nel mondo del Voguing, guadagnandosi il titolo di "padrino" del movimento. La sua maestria nella Voguing Danza e il suo contributo alla diffusione del Voguing sono indelebili nella storia di questo stile. È anche il fondatore della House Of Ninja, una delle "Houses" più importanti ovvero collettivi di persone LGBTQ+ strutturati in modo simile ad una famiglia i quali organizzano le varie competizioni formali.
Barbara Pedrazzi e la Scandalous Ball in Italia: In Italia, Barbara Pedrazzi è una figura di spicco, nota per aver portato il Voguing attraverso la creazione della Scandalous Ball. Questo evento è diventato un punto di riferimento per la comunità LGBTQ+ italiana e ha contribuito a diffondere la bellezza e la diversità del Voguing nel paese.
Conclusioni: Il Voguing, nato dalle ballroom di Harlem, ha evoluto nel corso degli anni diventando un fenomeno globale, influenzando la cultura popolare e offrendo uno spazio di espressione creativa. Da Willi Ninja a Madonna, da Harlem all'Italia, il Voguing continua a trasmettere un messaggio di libertà, diversità e auto-espressione, rendendolo un'arte senza tempo e universale. Esplorare questo affascinante mondo di movimento e stile è un invito a scoprire la bellezza della diversità attraverso la Voguing Danza.